Analisi sui portatori di interesse del progetto Enforce

Complessivamente sono state raccolte 124 risposte da individui e organizzazioni.

I partner del progetto ENFORCE hanno redatto un questionario per raccogliere informazioni di contatto dai soggetti che sono interessati al settore apistico. Le informazioni raccolte saranno utilizzate per diffondere aggiornamenti sul progetto, informare sulle attività in corso, inviare inviti a eventi e diffondere i risultati del progetto. Abbiamo cercato di raccogliere il maggior numero possibile di soggetti interessati per facilitare una più ampia diffusione dei risultati del progetto tra gli apicoltori.

Abbiamo identificato le seguenti categorie di individui ed organizzazioni:

  • Organizzazioni/Associazioni apistiche locali e regionali, agriturismi, aziende apistiche, apicoltori.
  • Cuochi, sommelier, nutrizionisti, esperti di gastronomia e altri utilizzatori di prodotti apistici.
  • Scuole e insegnanti.
  • Agenzie turistiche, amministratori locali e gruppi di azione locale.
  • Consumatori.
  • Giornalisti, influencer, operatori dei media elettronici e tradizionali.
  • Federazioni apistiche nazionali, Ministero dell’Agricoltura, Camere di Commercio, Agricoltura e Industria, ecc.
  • Università, Enti ed Istituti di ricerca e professionali.

Complessivamente sono state raccolte 124 risposte da individui e organizzazioni.

Abbiamo domandato loro in che modo sono connessi al settore apistico, consentendo più opzioni di risposta. Come si può vedere le risposte variano sensibilmente tra individui e organizzazioni.

Individui:

Organizzazoni:

Inoltre, ci interessava sapere come trasmettere informazioni e risultati del progetto agli interessati. Periodicamente pubblicheremo newsletter che includeranno tutti gli aggiornamenti sulle attività del progetto. Nel secondo anno organizzeremo cinque eventi “moltiplicatori”, dedicati alla divulgazione e formazione sull’utilizzo dei risultati del progetto.

E’ stato offerto agli interessati di scegliere  le modalità di partecipazione attiva al progetto:

  • Ogni partner condurrà un evento di “formazione pilota” per aiutare gli stakeholder ad acquisire e diffondere nuove conoscenze e famigliarizzare con gli strumenti generate dal progetto.
  • Sarà possibile testare e rivedere gli strumenti di nuova concezione progettati per l’educazione apistica.
  • Gli stakeholder hanno potuto esprimere interesse per un libro che pubblicheremo come parte delle attività del progetto.
  • Creeremo un portale interattivo online per fornire formazione utilizzando strumenti innovativi.

I portatori di interesse sono stati raggruppati nelle categorie inizialmente menzionate.

Torna in alto